Guido d’Arezzo.

*English version below*IMG_2939XX (2)

Continuando a parlare di musica,  guardate che cosa ho trovato inciso sulla facciata di un palazzo nel centro di Arezzo:  Guido Monaco,  o Guido d’Arezzo,  era un frate dell’ordine dei Camaldolesi che fu prima di tutto amante della musica ed insegnante ma soprattutto scrisse un trattato nel quale innovo’ la scrittura delle note fino ad allora in uso e ne semplifico’ l’apprendimento.

Cio’ lo rese famoso in tutta Italia.  In realta’ essendo vissuto a cavallo dell’anno Mille,  la sua nascita e’ incerta,  ma Arezzo,  cosi’ come Ferrara e Pomposa dove opero’,  se ne contendono la paternita’.

A Guido Monaco dobbiamo le note musicali come le conosciamo oggi.



Guido of Arezzo.

Talking about music,  look at what I found engraved on the facade of a building in the center of Arezzo:  Guido Monaco,  or Guido of Arezzo,  was a monk of the Camaldolese order who was first of all a lover of music and a teacher but above all he wrote a treatise in which he innovated the staff notation  and simplified its learning.

This made him famous throughout Italy.  Actually,  having lived at the turn of the year 1000,  his birthplace is uncertain,  but Arezzo,  as well as Ferrara and Pomposa where he worked,  contend for his paternity.

To Guido Monaco we owe the musical notes as we know them today.

****


29 risposte a "Guido d’Arezzo."

  1. Ti segnalo su YouTube il canale di Mastro Elia, giovane musicologo che usa il web per raccontare, con passione e divertimento, la storia della musica. Relativamente a Guido d’Arezzo può essere considerato un’autorità, considerato che recentemente è stato invitato a tenere conferenze sull’argomento nell’abbazia di Pomposa.
    Buona domenica 🙂

    Piace a 2 people

  2. Aver dato un metodo per la partitura musicale lo ha reso un caposaldo della storia della musica.
    La sua nascita è contesa, in effetti, anche se sembra che l’ipotesi “Pomposa” sia la più accreditata, per via di una sua vecchia affermazione.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...