Dal bosco al mercato.

*please scroll down for English text*merc (5)

In Finlandia la stagione dei Porcini e’ molto breve:  talvolta dura solo 2-3 settimane,  a seconda di quanto caldo fa e quanto piove in estate.  Non e’ nemmeno sempre nello stesso periodo:  e’ difficile prevedere quando si potra’ fare un buon raccolto,  bisogna solo…stare sul pezzo.  

I porcini non sono comuni come i finferli,  la stagione di questi ultimi e’ lunghissima:  i primi spuntano a fine luglio e gli ultimi si trovano anche a fine ottobre.  

merc (1)

I finlandesi non amano i porcini come noi italiani:  vi preferiscono i finferli.

Nelle mie foto:  un porcino dall’aspetto ottimo che ho trovato io nel bosco e quelli in vendita sulle bancarelle del mercato al porto di Helsinki.  Il cartello significa:  porcini locali – prezzo:  40 euro al chilo.  Mentre il prezzo dei finferli e’ di 8 euro. 

merc (2)

merc (3)

merc (4)



From the Forest to the Market.       

The season for Porcini mushrooms in Finland is quite short:  sometimes it can last 2-3 weeks,  depending on the summer temperatures and rainfalls.  It is also unpredictable to determine exactly when it will be a good moment for a good harvest,  you must just be ready.

Chanterelles are different:  their season lasts for long – the earliest bloom in late July and the last can be picked at mid-October.  Chanterelles are also much more common in the Finnish forests.  People prefer the latter to porcini,  in Finland,  generally.

In my shots:  a beautiful porcini mushroom which I found last year and those on sale at the harbour market in Helsinki.  The notice says:  local mushrooms – price 40 euro per kilogram.  Whereas the price for chanterelles is 8 euro per kilogram.

 

****


49 risposte a "Dal bosco al mercato."

  1. Uno dei più grandi rammarichi di mio zio, esperto micologo con tanto di “patentino”, è di non poter più andare a caccia di porcini, perché a causa dell’età ora ha le ginocchia che non reggerebbero.
    Ci rimetto anch’io perché lui, sapendo della mia adorazione per questi funghi, ogni anno me ne regalava una bella scorta.

    Ciao

    Piace a 1 persona

  2. In Italia il mercato dei funghi essiccati è per quanto so abbastanza dominato dalla Finlandia, un po’ come succede con il salmone dalla Norvegia (introvabile quello finnico).

    Piace a 1 persona

  3. era ancora fine agosto quando nel supermercato di zona collinare piemontese dove abbiamo seconda casa sono apparsi dei bellissimi porcini confezionati, non ho resistito e ne ho comprate due confezioni, purtroppo a casa ho scoperto con delusione che erano della Polonia…Li ho tagliati ma non avevano alcun sapore/odore…😢😢 spero che quelli finlandesi siano profumati..

    Piace a 1 persona

  4. Che peccato per i tuoi porcini, Luisa! 🙄 Io abito in mezzo ai boschi e mangio solo funghi freschi raccolti da me. Se non sono belli freschi odorosi e turgidi, li lascio dove sono, tanto non mi costano nulla. Perciò li mangio solo in stagione. È il mio modo di godermi il bosco.

    Piace a 1 persona

  5. So che l’import export funziona parecchio, anche perché in Finlandia ci sono boschi a perdita d’occhio e pochi abitanti in proporzione. Perciò i funghi sono una risorsa abbondante. Buon weekend e grazie delle tue visite al mio blog.

    "Mi piace"

  6. lo immagino..una volta avevo un’amica “
    fungiatta” (detto in quasi lombardo) e mi portò con lei a fare funghi, ma non ne trovammo che pochissimi e poi però non mi invitò più…(temo siano superstiziosi i cercatori) 😋🤭

    Piace a 1 persona

Lascia un commento