*please scroll down for English version*
Dopo che la Consulta ha decretato che e’ illegale dare solo il cognome del padre ai figli, e’ nata una discussione in Italia attorno a questo argomento. Oggi cerco di spiegare che cosa fa la Finlandia.
Dal 1986 la legge prevede che si possa dare ai figli sia il cognome paterno che quello materno, oppure anche entrambi i cognomi; in base a che cosa? Alla libera scelta: la famiglia decide come chiamare i figli. Naturalmente ci sono dei paletti: ad esempio tutti i figli nati dagli stessi genitori devono portare il medesimo cognome e solo in caso di separazioni, divorzi e nuovi matrimoni con ulteriori figli ci potranno essere fratelli (fratellastri) con cognomi diversi. Inoltre il massimo numero di cognomi consentito e’ due.
Addirittura la legge prevede che se i genitori non trovano accordo sul cognome, il figlio prendera’ il cognome della madre. (Forse perché Mater semper certa? 😉 )
Un altro aspetto curioso che e’ stato regolato per legge, era la tradizione che al momento del matrimonio la donna prendesse il cognome del marito, come succede in molti Paesi. (Tradizione secondo me barbara!)
Oggi le donne possono scegliere se prendere il cognome del marito, tenersi il loro oppure usare entrambi i cognomi; non solo: anche il marito puo’ decidere di prendere il cognome della moglie o entrambi…perche’ no? Anche qui ci sono pero’ regole e limitazioni: nelle’esempio sottostante vedete quello che e’ possibile fare, considerando la coppia di sposi Ville Virta e Liisa Laine.
Va detto che comunque qui cambiare cognome e’ facilissimo e sempre possibile: basta recarsi in un qualsiasi ufficio di polizia e registrare il nuovo cognome. Peraltro tutta la popolazione deve avere nome e cognome ed essere registrata, inclusi stranieri, rifugiati…
Un breve cenno, per finire, sulla storia del cognome da queste parti. Il cognome e’ divenuto obbligatorio per tutta la popolazione nel 1921 a seguito dell’indipendenza (nel 1917), perche’ prima di questa data non esisteva una vera anagrafe dello stato finlandese. Per cui da un giorno all’altro la popolazione dovette attribuirsi un patronimico e registrarsi. I cognomi piu’ popolari che entrarono in uso sono senz’altro quelli legati ad aspetti geografici: Virta (ruscello), Isotalo (casa grande), Hämäläinen (dalla provincia di Häme) e cosi’ via. Molta gente ne approfitto’ per liberarsi del proprio cognome di origine svedese che non voleva piu’.
First and Last Names.
After our Main Court decreed that it is illegal to give only father’s surname to children, a discussion arose in Italy around this topic. Today I will try to explain what Finland does.
Since 1986, the law provides that children can be given both paternal and maternal surname, or even both surnames; based on what? On free choice: the family decides how to name their children. Of course there are rules: for example all children born of the same parents must have the same surname and only in the event of separations, divorces and new marriages with further children can there be half-siblings with different surnames. Furthermore, the maximum number of surnames allowed is two.
In case parents do not agree on the surname, the child will take mother’s surname. (Perhaps because Mater semper certa? 😉 )
Another aspect that was regulated by law was the tradition that married women took their husband’s surnames, as happens in the U.S. or Germany. (In my opinion bizarre!)
Today women can choose whether to take their husband’s surname, keep theirs or use both surnames; even husbands can decide to take their wife’s surname or both … why not? However, here too there are rules and limitations: in the example above you can see what it is possible to do, considering the married couple Ville Virta and Liisa Laine.
However, true is that changing surname here is very easy and always possible: you just go to any police office and register the new surname. Moreover, for the entire population it is compulsory to have a name and surname and be registered, including foreigners, refugees …
Finally, a brief mention on the history of surnames here. Surnames became mandatory for the entire population in 1921 following independence (in 1917), because before this date there was no real registry of the Finnish state. So the population had to give themselves a patronymic and register out of the blue. The most popular surnames that came into use are undoubtedly those linked to geographical aspects: Virta (stream), Isotalo (big house), Hämäläinen (from the province of Häme) and so on. Many people took advantage of this to get rid of their Swedish original surname which they no longer wanted.
****
Mi sembra tutto più semplice o sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, qui sono molto pratici e non amano la burocrazia. 😉 Buongiorno. 🌈
"Mi piace""Mi piace"
Che bello…. pare un sogno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Giac. Buongiorno!
"Mi piace""Mi piace"
Ma non ne risente la burocrazia, con il cambio del “codice identificativo” (“codice fiscale”) per chi cambia cognome?
PS Orrenda l’idea di cambiare cognome se ci si sposa. Perché uno non dovrebbe tenersi il proprio? Retaggio medievale,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Curiosa questa cosa dello scegliersi il cognome in tempi relativamente “recenti!”
"Mi piace"Piace a 2 people
La trovo ottima. Pensa a chi ha un cognome cacofonico o e’ prigioniero di un abbinamento nome-cognome che non ama… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hello,
It sounds very easy to change your name if you do not like it. Interesting post. Take care, have a great day!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’Italia è il paese dei burocrati dove l’operazione più semplice diventa un’impresa.
Per ottenere lo spid dobbiamo chiedere un miracolo alla Madonna
"Mi piace"Piace a 1 persona
…our 18 year old granddaughter says the IF she ever marries that she will continue to use her family name.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È molto interessante, 🙂. Secondo me all’Italia non farebbe male prendere esempio: mi sembra che sia tutto più semplice e senza troppe complicazioni inutili, 🙂.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione: in effetti potremmo citare svariati esempi …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante! Mi ricordo quando sono arrivata in Italia per fare la ragazza a pari: La madre italiana aveva un altro cognome invece del padre ma i bambini avevano il cognome del padre. Siccome allora conoscevo solo il modo tedesco, mi sembrava estremamente strano. 😄 Mi ricordo quando ho sposato mio marito che ci hanno spiegato le possibilità riguardo il cognome. Se la coppia tiene il proprio cognome, si può decidere come fanno i figli di cognome (doppio nome, nome della madre/del padre).
"Mi piace"Piace a 2 people
I miei nipoti portano il cognome della ex moglie del loro padre, che lui aveva scelto nel primo matrimonio e poi passato a mia sorella. Tutto è possibile, in Germania. Invece qua in Italia, infatti, come scrive Eva, questa cosa strana di essere una famiglia con due cognomi. Ma adesso hanno cambiato anche qua, non so se deve ancora andare in vigore … magari le nostre figlie, se mai si sposeranno, possono fare un po’ come vogliono anche loro. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’ho sempre detto io che per quanto riguarda la burocrazia dobbiamo imparare dai Paesi del Nord Europa, lì si che le cose funzionano alla grande 🤷♂️😊😉👍👍👍
Un caro abbraccio, buona serata…🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già. Qui non la amano molto la burocrazia, al contrario di noi italiani. 😄😄😄 buona serata a te, Max, grazie! 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me hanno chiesto quale cognome volevo quando mi sono sposata, ma io ho tenuto il mio. Sono l’unica fra tutti i parenti. 😉 Tutte le mie cognate hanno il nome dei mariti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me invece era strano cambiare il mio cognome e prendere quello di mio marito. L’avrei fatto solo nel caso in cui il mio non mi fosse piaciuto. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti si tratta solo di svecchiare una tradizione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me. Si tratta di rinnovare una tradizione, alla fine!
"Mi piace"Piace a 1 persona
As I did, according to the Italian habit.
"Mi piace""Mi piace"
It is useful in case your names sound bad. Thanks for your attention. Have a nice rest of week!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui il codice fiscale NON ha iniziali o sigle legate ai nomi. Grazie per la domanda! Bravo Andy.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, 👍: un piccolo rinnovo sarebbe sicuramente il benvenuto, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
It sounds complicated.
"Mi piace"Piace a 1 persona
There must be rules…
"Mi piace""Mi piace"
Che bello sembra tutto molto semplice 😉
Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Anche a te buon giovedì! 🌈
"Mi piace""Mi piace"
Ma allora è una genialata.
Andrò a vedermi la struttura del Vs ID.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci sono problemi di omonimia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma con tutte le potenzialita’ che abbiamo e con la storia che abbiamo, perche’ non miglioriamo???
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto, capendoci poco
🙂
Fai clic per accedere a cif.pdf
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché non siamo capaci di produrre governanti onesti, non ci smuoviamo dalle nostre piccole sicurezze, non ci accorgiamo che stanno svanendo e tra poco saremo tutti con le pezze al sedere (tranne i soliti noti ovviamente).
"Mi piace""Mi piace"
Non ti so spiegare i dettagli, ma la prima parte è la tua data di nascita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cambio discorso.
Ho letto della scelta di Niinisto di entrare nella Nato.
Personalmente credo che una scelta di questo tipo, proprio ora, non sia molto saggia.
Mio pensiero personale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se cominciassimo comunque a liberarci della piaga dell’evasione fiscale e recuperassimo questi fondi la fiducia aumenterebbe, appianeremmo il debito, non dovremmo andare a chiedere soldi in giro e aumenterebbe anche la coesione sociale. Sarebbe un inizio.
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante. La regola di fermarsi a due cognomi mi sembra davvero saggia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, l’evasione fiscale ce la insegna chi governa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho gia’ detto che in Italia la percezione delle cose e’ diversa. Dovresti venire qui a sentire l’aria che tira…e poi era da almeno 20 anni che volevano entrare,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, senza complicazioni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovviamente solo il futuro dira’ se hanno fatto bene o male, ma dovresti venire qui a sentire l’aria che tira…e aggiungo che non e’ stata la Nato ad invitare, e’ proprio la gente che ha voluto entrare…era da almeno 20 anni,
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
La permette. Senza dubbio. Da decenni.
"Mi piace""Mi piace"
Capisco, ma è impossibile non attendersi una reazione Russa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si stanno tutelando da cyber attacchi. Hanno fatto varie simulazioni in vari campi. Comunque i russi sono tanto bravi a minacciare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero interessante 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona