Murano e’ una piccola isola della laguna di Venezia a cui si arriva via mare, anzi e’ un insieme di 9 isolette collegate da ponti, proprio come Venezia, da cui dista circa 2 km.
Murano e’ famosa in tutto il mondo per la produzione di vetri artistici; qui hanno sede le piu’ grandi aziende del settore. La Regione Veneto tutela e promuove la denominazione di origine delle vetrerie artistiche realizzate nell’isola di Murano, in quanto la lavorazione del vetro è parte integrante del patrimonio storico e culturale veneziano. Sull’isola e’ visitabile anche il Museo del Vetro.
In queste foto la nostra visita ad una fornace nel 2012. Ma la piccola isola offre altri scorci interessanti, per chi vuole ampliare la propria conoscenza dei dintorni di Venezia.
Molto bella e’ senz’altro la Basilica (romanica) dei Santi Maria e Donato, con il medesimo pavimento ondeggiante di San Marco a Venezia, di cui e’ probabilmente contemporanea.
Murano oggi e’ interamente urbanizzata e abitata da circa 6000 persone, nonche’ ricercata meta turistica. La sua storia risale alla romanita’ ed e’ legata alle vicende della Serenissima Repubblica di Venezia, che proprio qui decise di trasportare tutte le fornaci nel 1295.
Nei suoi vicoletti si celano piccoli negozi di prodotti artigianali e di specialita’ alimentari locali, nonche’ ristorantini dove assaggiare piatti di pesce della tradizione marinara.
Una curiosita’ interessante e’ rappresentata dal faro di Murano, un’elegante costruzione in marmo bianco che sin dal Medioevo ha il compito di fungere da luogo di vedetta ed assicurare il rientro in porto alle imbarcazioni: mediante un gioco di specchi riesce a proiettare la sua luce fino alla Bocca di Porto del Lido di Venezia, sul lato opposto.
Murano, not just Glass…
Murano is a small island in the Venice lagoon which can be reached by boat from Venice. Indeed it is a set of 9 islets connected by bridges, just like Venice, which is about 2 km away,
Murano is worldwide famous for the production of artistic glass; the largest companies in the sector are based here. The Veneto Region protects and promotes the designation of origin of the artistic glassworks made in Murano, as glass processing is an integral part of the Venetian historical and cultural heritage. The Glass Museum can also be visited on the island.
In my photos our visit to a furnace in 2012. Anyway the small island offers other interesting views, for those who want to know more about the surroundings of Venice.
The Romanesque-style Basilica of Saints Maria and Donato is undoubtedly very beautiful, with the same waving floor as St Mark’s in Venice, of which it is probably contemporary.
Today Murano is inhabited inhabited by about 6000 people, as well as a pleasant tourist destination. Its history dates back to Roman times and is linked to the events of the Serenissima Republic of Venice, which decided to transport all the furnaces here in 1295.
In its alleys you will find small shops of handicraft products and local food specialties, as well as restaurants where you can taste fish dishes of the seafaring tradition.
The Murano lighthouse, the stately building in white marble in my above shots, has been a lookout place since the Middle Ages. Its task was to ensure boats a safe return to the port. This lighthouse has a peculiarity: thanks to a series of cleverly placed mirrors, it can light up the whole lagoon, up to the Bocca di Porto of the Lido of Venice, on the opposite side.
****
Thank you and welcome to my blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona