Un museo nuovo. (part 2)

Amos (4)

Cari lettori,  oggi entriamo nel nuovissimo museo Amos Rex,  visto da fuori nel post precedente.  Vi propongo alcuni dettagli:  prima di tutto eccoci nel maestoso corridoio sotterraneo che conduce all’area espositiva.  Qui bisogna proprio alzare gli occhi per ammirare il soffitto ed i riccioli di luce elargiti da queste “lampade” decisamente originali.  Inoltre,  tutto il complesso è rigorosamente senza colonne.  Le sale adibite ad esposizioni sono tre:  una occupata dalla collezione permanente Andersson;  le altre due per eventi temporanei. 

Qui sotto:  la vista all’esterno attraverso uno degli oblò.

Amos (6)

Amos (21)

Qui siamo al piano terra,  nella parte più tradizionale e arredata in stile funzionaleNel museo trovano spazio anche un negozio e vari workshops,  chiaramente.

Amos (2)

Un altro dettaglio di modernità:  i cestini con struttura ad incasso e i bagni unisex.

Amos (5)

Nell’area museale qualche mese fa avevamo visto l’interessante mostra su Magritte.

Segue un assaggio dell’area riservata alle installazioni d’arte moderna:  il soffitto strutturato con migliaia di dischi bianchi che diventano un enorme schermo nel caso di proiezioni luminose;  ho fatto questo scatto durante l’evento Massless,  di Team Lab,  ospitando il quale Amos Rex ha aperto i battenti con un grande successo.  (Vi proporrò altre mie foto in un ulteriore post).

IMG_1543

Infine,  parliamo di prezzi:  18euro per gli adulti;  12 per i pensionati;  5 per gli studenti e 0 per tutti gli under 18.

Amos (3)

Infine,  il bel sito del museo:  amosrex.fi/en/



A brand new Museum  (part 2).

Dear readers,  today I’ll introduce you to the interiors of the new Amos Rex Museum,  seen in the former post. 

First of all,  let’s admire the main underground gallery leading to the actual museum area:  it is totally column-free and the ceiling is characterised by hundreds of curly lamps which give the necessary illumination.  Out of the three museum halls in the underground floor,  one is reserved to the Andersson collection and two to temporary events.  In the following shot:  the view through one of the funny funnel-shaped skylights.

Secondly,  a detail of the furnishing in the ground floor:  the functional style lamps.  The museum accommodates a shop and a few workshops too.

Longing for innovative details?  Here’s the fully integrated litter-bin in the unisex restrooms.

In this museum I saw an exibition about Rene’ Magritte.

A glimpse into the museum hall dedicated to modern art installations:  the ceiling is covered with thousands of white discs which become a giant screen for digital projections.   I took this shot during the Massless event (by Team Lab),  at the successful grand opening of Amos Rex.  (More of it in a further post).

Finally,  let’s check out prices;   adults:  18euro,  pensioners:  12euro;  students:  5euro and free for all under-eighteen.

Finally,  the museum webpage:  amosrex.fi/en/

****

 


29 risposte a "Un museo nuovo. (part 2)"

  1. Mi sono letteralmente innamorata del soffitto della prima foto. Le decorazioni mi sembrano tante grandi rose. Buona giornata Luisella, grazie per portarci un po’ di spensieratezza in questo momento così delicato.

    Piace a 1 persona

  2. Stupenda l’area riservata alle installazioni d’arte moderna con quei dischi. :O
    Veramente interessante questa visita virtuale almuseo, grazie.

    Piace a 1 persona

  3. Ottimo 😉 dovresti scrivere più post per il blog per farci conoscere queste realtà. È un’ottima promozione turistica per il futuro.
    Buon fine settimana. :*

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...