Oggi parliamo del cenone tipico natalizio finlandese: quello che si svolge in ogni famiglia il 24 dicembre pomeriggio! Si, perche’ nella tradizione di qui, i festeggiamenti iniziano proprio a mezzogiorno del 24 dicembre, quando tutte le attivita’ si fermano e le famiglie si riuniscono.
La cena inizia di solito verso le 17 con le convivialita’ di rito, un aperitivo caldo – una sorta di brule’ – e poi gli antipasti che vedete nelle mie foto: salmone, uova, insalate miste di verdure, di pasta, bocconcini di filetti di aringa semplici o farciti…
I formaggi accompagnano sempre un pranzo finlandese, si possono gustare come antipasti o alla fine. La Finlandia non produce una gran varieta’ di formaggi, ma oggi sul mercato si trova veramente di tutto da tutti i continenti. Il pane non puo’ mancare, specie se spalmato di burro salato.
La cena continua con estrema calma, tra una chiacchiera e l’altra. Verso le 19 si arriva ai piatti principali: spezzatino di carne, baccala’ con una salsa a base di latte e come contorno dei timballi:
Timballo di patate, di carote e riso, di aringa baltica, pure’ di navoni, di batata… sono piatti che scaldano il cuore dell’inverno.
Il salmone si puo’ fare anche caramellato al miele: nella cucina nordica non e’ un peccato grave accostare il dolce al salato…
Il piatto forte comunque resta lo Joulukinkku, il prosciutto cotto al forno a fuoco bassissimo per lunghe ore (anche un’intera nottata), che acquista un gusto inimitabile e le cui carni restano morbide e succose. Si gusta anche con la senape.
(Avevo tralasciato di fotografare alcune pietanze e ho dovuto ricorrere alla rete!)
Verso le 21 arriviamo al dessert: stelle di Natale di pasta sfoglia con marmellate varie e biscotti speziati fatti dai bimbi di casa, accompagnati dal caffe’. Qui tradizionalmente non si usa il vino dolce per il dessert, ma con la globalizzazione tante abitudini stanno cambiando.
Anche la Tähtipulla e’ molto popolare: morbida pasta lievitata con sopra un biscotto croccante speziato.
Le bevande che accompagnano il cenone di Natale sono le piu’ varie: acqua, vino, birra, succhi di frutta e bibite…
A proposito: in tutto questo ci sta anche lo scambio dei regali! 😉
Le celebrazioni religiose si tengono il pomeriggio del 24 dicembre e la mattina del 25. Dunque niente messa di mezzanotte. E’ un’usanza sentitissima, infine, fare una visita ai cimiteri e portare una candela ai propri cari.
Auguri a tutti, cari lettori, dovunque sarete! Sereno Natale!
Hyvää Joulua!
Christmas Dinner in Finland.
Today I would like to share with you the traditional Christmas dinner in the Finnish style. First of all, I must clarify that this important dinner takes place on 24th December afternoon, as for an old tradition in Finland all activities stop and families gather up to celebrate on this day.
Dinner usually begins aroud 5 p.m. when people meet in homes and exchange Christmas wishes with a warm aperitif in their hands – a glass of glögi, a kind of mulled wine. After that, the real starters: salmon, mixed salads of pasta or vegetables, tastings of herring fillet, eggs…
Cheese is always on the table, at a Finnish dinner: you can take it as a starter or after the main course. Finland does not produce a large variety of cheese, but nowadays you can find cheese from all over the world in the markets. Bread is also essential: especially with a spread of salted butter on it.
Dinner continues calmly and people take their time to talk; at about 7 p.m. it is time for the main course: stew, codfish in a cream sauce and various casseroles.
Potato casserole, carrot and rice or baltic herring casserole are warm and nice to eat in wintertime, as well as mashed sweet potatoes or swedes.
Salmon can be caramelized with honey: the nordic cuisine allows you to put together sweet and salty flavours.
The most important entry is anyway the Christmas ham: Joulukinkku. Baked for a long time in the oven at low fire (even a whole night), the meat stays soft and juicy and tasty.
Towards 9 p.m. desserts come, at last! Christmas star-shaped buns of puff pastry and different marmelades or gingerbread made by the family children, of course accompanied by coffee. In the Finnish tradition no sweet wine with dessert, as we drink in Italy, but nowadays with the globalization many habits are changing also here.
Tähtipulla is also very popular: soft pastry with a crunchy gingerbread cookie on top.
Beverages at the Christmas dinner will be what you like: water, wine, beer, fruit juices or soft drinks… (I forgot to take pictures, so I picked a few from the net).
By the way: we also exchange presents during the dinner! 😉
Religious celebrations at Christmas are held on 24th December afternoon or 25th morning. (In Italy there is also an important service at midnight). Finally, every Finn will visit cemeteries in these days and bring a candle to his/her dearest.
Happy Christmas Eve to you all, whatever you will do!
Hauskaa Joulua!
****
Thank you very much! Welcome to my blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you so much Madam.. 🙂 Thank you for sharing so many unknown aspects of Finland..!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre, riesci a deliziarmi e a farmi assaporare le tradizioni finlandesi 👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara Nicoletta per il tuo gentile commento. Buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"