Da moltissini anni il governo Finlandese spedisce ad ogni famiglia dove è appena nato un bimbo, una scatola di cartone con tante cose di prima necessita’ e tante utili indicazioni sanitarie. Iniziata come aiuto alle famiglie bisognose negli anni ’30, la scatola è divenuta tradizione consolidata e tuttora viene spedita a tutti: abbienti e meno abbienti come benvenuto nella società civile. Una volta svuotata, la scatola viene adibita a prima culla per il bebe’ stesso: una culla semplice, senza fronzoli e senza peluche o giocattoli potenzialmente pericolosi. Una lezione anche per i genitori, che hanno imparato a non far dormire i bimbi nel lettone. Negli anni la scatola, vista come aiuto alle famiglie, ha contribuito a ridurre drasticamente la mortalità infantile nel Paese; dalle ultime statistiche sembra persino che abbia contribuito a ridurre gli episodi di “morte in culla”. Tanto che altri paesi hanno deciso di seguire l’esempio Finlandese.
(Le foto della scatola sono state gentilmente fornite dalla nostra nuova super pro-nipotina; la foto del bimbo in scatola è tratta da un articolo de “La Repubblica”).
Baby-box. The Finnish government sends to every family with a newly born baby a very special present: it is a simple cardboard box containing baby clothes as well as care products and materials. When it started, in the 1930’s, this maternity grant was intended for low-income mothers only, but through the years it has become a consolidated tradition. Nowadays the box is available to all mothers; it is meant to be a warm welcome to the baby too. Once emptied, the box is intended to be the baby’s first cradle, quite a simple one, without frills or dangerous toys. Through the years, parents have also learned not to allow their babies sleep in their bed, but leave them in a space of their own. All this has contributed to reduce infant mortality. As a matter of fact, other countries have decided to follow this Finnish good habit.
(Photos of the box were kindly offered by our newest lovely grand-niece; the photo of the baby in the box is taken from an article of the Italian newspaper “La Repubblica”).
ci piace la scatola … tanto
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ proprio una buona cosa! Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella iniziativa! Oltre ad essere utile, suppongo che faccia sentire ai cittadini la vicinanza dello Stato anche nella vita quotidiana e nei momenti importanti di essa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, Silvia. E pensa che praticamente nessuno rinuncia alla scatola in favore del controvalore in denaro…
"Mi piace""Mi piace"
Bella questa iniziativa, mi piace la scatola e soprattutto l’uso dopo essere svuotata, i bimbi mai nel lettone bravissimi i genitori che la utilizzano!!!! 😍😙😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
sarebbe bella anche in Italia…. io ricordo di aver ricevuto una scatoletta con una marea di campioncini e volantini in ospedale …. quasi tutto buttato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante. Una bella iniziativa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Cri.
"Mi piace""Mi piace"
Sapevo che questo post avrebbe destato interesse…mi fa piacere. Grazie a mia cognata per le foto.
"Mi piace""Mi piace"
Non so se i disegni e i colori delle tutine cambiano ogni anno, ma questi mi sembrano proprio simpatici.
Conosci già Rita del “Kieltenopen kotiblogi” (ritamentor.blogspot.fi/)? È un’altra finlandese che ama l’Italia. 🙂
Un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Sara, faro’ sicuramente una visita a questo blog. Intanto seguo volentieri anche Il tuo, bellissimo!
Le tutine vengono aggiornate ogni tanto…e anche tutto il resto del materiale. Buona serata.
2017-07-12 19:43 GMT+03:00 Tra Italia e Finlandia :
> Sara commented: “Non so se i disegni e i colori delle tutine cambiano ogni > anno, ma questi mi sembrano proprio simpatici. Conosci già Rita del > “Kieltenopen kotiblogi” (ritamentor.blogspot.fi/)? È un’altra finlandese > che ama l’Italia. 🙂 Un abbraccio.” >
"Mi piace""Mi piace"