Marzo 2023.

*please scroll down for English text*2023marzo

Un mese nelle mie foto.

La seconda metà di febbraio e marzo ci hanno restituito ciò che gennaio ci aveva negato:  tanta bella neve e tante belle giornate soleggiate per farci qualche sciata in santa pace e con molto gusto.  Gennaio infatti era stato molto mite e la neve scarseggiava in certi punti,  avevamo addirittura avuto episodi di pioggia,  mentre a marzo ci siamo rifatti.  Marzo inoltre ha portato un sensibile allungamento delle giornate e la maggior presenza del sole,  che ha cominciato a scaldare e a farsi sentire.

Nota meteorologica:  a febbraio le temperature medie in Finlandia sono state di circa 3 gradi sopra la media stagionale:  sembra proprio che nel nord del globo il cambiamento climatico voglia farsi sentire con più forza…

Anche in Italia marzo è stato parecchio mite,  anzi troppo,  con temperature diurne che hanno lambito i 20 gradi:  piacevoli senz’altro,  ma eccessive per la natura.  Il problema più rilevante però è sempre la mancanza di piogge,  che fa preoccupare l’agricoltura e che presentandosi in concomitanza con la crisi energetica non promette nulla di buono per la prossima estate ed i raccolti.

Come detto in precedenza,  ciò che fa cantare gli uccellini a primavera è non solo l’intiepidirsi dell’aria,  ma anche l’aumento delle ore di luce.  Infatti già a fine febbraio i primi canti sono sgorgati spontanei dalle piccole gole di Cinciallegre, Cinciarelle e Ciuffolotti.  Come forse sapete,  gli uccelli cantano in maniera diversa nella stagione dell’accoppiamento:  talmente diversa che noi umani faichiamo a riconoscerli.

Quest’anno non si sono ancora visti i migratori di ritorno dai Paesi caldi:  erano partiti in fretta e furia ad ottobre,  forse percependo che la prima neve sarebbe arrivata in anticipo e adesso vorrei dire che quelli che di solito arrivano per primi (ad esempio le Allodole),  sono leggermente in ritardo.  Senz’altro sono parcheggiati nelle lande dell’Europa centrale (Germania,  Gran Bretagna…) ad attendere un soffio di vento caldo che li aiuti a raggiungerci qui nel vero nord.

A proposito,  mi fa molto sorridere quando i giornalisti italiani collocano Germania,  Gran Bretagna,  Belgio,  Olanda e Paesi limitrofi nel nord Europa:  non sarebbe meglio definire questa zona come Europa centrale?  In tutte le situazioni geografiche esiste un sud,  un centro e un nord,  perchè mai per noi italiani tutto ciò che si trova al di sopra delle Alpi è nord?  Sarebbe come collocare Firenze nel nord Italia!  Una volta ho sentito un giornalista televisivo collocare addirittura la Svizzera nel nord Europa…beh…davvero impreciso.

Come avrete forse sentito,  la Finlandia ancora una volta (la sesta) è stata definita il Paese i cui abitanti sono più felici.  Tutti a chiedersi come mai.  Ovviamente tutto dipende dai criteri in base ai quali il sondaggio è stato fatto,  ma ne bastano un paio per chiarire:  uguaglianza sociale (non c’è un grosso gap tra ricchi e poveri) ed evasione fiscale pressochè zero,  perciò debito pubblico non ingente e Stato che ha possibilità di fare cose.  Se ciò non bastasse,  possiamo ancora attribuire la felicità dei Finlandesi ad un elemento più sovrumano che umano:  la presenza permanente sul territorio di Babbo Natale!

A Verona dal 2 al 5 aprile avrà luogo la frequentatissima rassegna vinicola Vinitaly,  una delle fiere che dà più lustro alla mia città e attira un numero sempre crescente di visitatori.  Al Vinitaly si possono trovare non solo occasioni di acquisto e degustazione,  ma lezioni di degustazione,  di storia e cultura dei vini.  Inoltre la fiera si completa con una serie di eventi “fuori salone”,  come si dice oggi,  cioè in città:  nella fattispecie nel centro storico,  nella pittoresca Piazza Dante.  A questo proposito,  le ultime statistiche dicono che in Italia l’acquisto di vino è leggermente in calo,  a causa della crisi inflattiva, ma che il più venduto è il Prosecco,  seguito dal Chianti e dal Lambrusco.  (Fonte:  Decanter,  Rai Radiodue).

Parlando della cruda attualità,  la Finlandia ha iniziato la costruzione del muso di confine con la Russia,  confine che vi ricordo è lungo 1300km,  per cui sta affrontando una spesa ingente.  Tutto questo non sarebbe successo se Putin avesse solo minacciato la guerra,  ma non l’avesse attuata:  come del resto l’ingresso nella NATO.  Nel progetto pragmatico dei finlandesi,  il muro non è tanto per arginare i profughi e richiedenti asilo,  ma serve da deterrente contro una seconda invasione russa (la prima l’ha compiuta Stalin nel 1939) e serve a non facilitarla.  Il confine tra Russia e Finlandia è molto lungo,  come dicevo,  ed in gran parte costituito da zone di foreste fittissime o territorio paludoso e difficile da passare,  ma in alcuni punti vi sono dei varchi appositi con i checkpoint;  ora verranno rinforzati e verrà costruita una strada lungo tutto il percorso del muro,  in modo da poter fare un efficace pattugliamento e controllo.

Quanto ai migranti,  anche dal confine russo sono spesso arrivati  gruppi di migranti desiderosi di entrare nella UE.  La Finlandia se ne è sempre fatta carico,  come del resto di tutti quelli ricollocati dalla UE e destinati qui.  Ricordo a tutti che la Finlandia conta solo 5 milioni e mezzo di abitanti.

La guerra purtroppo continua e sta costando al mondo intero 2.300 miliardi di dollari in termini di mancata crescita economica,  senza contare l’inquinamento (Fonte:  Corriere).  Non sembra che nemmeno la Cina abbia voglia o interesse a farla smettere.  D’altra parte cosa possiamo aspettarci da un Paese che ha vietato il cartone animato di Winnie the Pooh ai propri bambini? 😉

Con poche parole,  anzi con una vignetta presa dal HS,  vi presento il commento del disegnatore finlandese Jarla alla proposta di pace cinese:DSCN8462

Grazie a tutti voi,  cari lettori,  vi auguro un sereno Aprile e benvenuti ai nuovi followers!



A Month in my Photos.

The second half of February and March gave us back what January had denied us:  lots of beautiful snow and many beautiful sunny days to go skiing in peace and with great pleasure.  In fact,  January had been very mild and snow was scarce in certain places,  we even had occasional rain,  while in March we made up for it.  March also brought significantly longer days and stronger sunshine,  and you can feel it.

Meteorological news:  in February the average temperatures in Finland were about 3 degrees above the seasonal average:  it really seems that in the north of the globe climate change wants to make itself felt more strongly…

March was also quite mild in Italy,  indeed too much,  with daytime temperatures that reached 20 degrees C:  certainly pleasant,  but excessive for nature.  The most important problem,  however,  is still the lack of rain,  which causes agriculture to worry and which,  occurring in conjunction with the energy crisis,  does not bode well for next summer and the harvests.

As previously mentioned,  what makes birds sing in spring is not only the warmer air,  but also the increase in daylight hours.  In fact,  already at the end of February the first songs gushed spontaneously from the small gorges of Great tits,  Blue tits and Eurasian Bullfinches.  As you probably know,  birds sing differently in the mating season:  so different that we humans can hardly recognize them.

This year we have not yet seen migratory birds return from warm countries yet:  they left in a hurry in October,  perhaps sensing that the first snow would arrive earlier and now I would like to say that those who usually arrive first (for example Larks),  are slightly late.  They are probably parked in the lands of central Europe (Germany, Great Britain…) waiting for a gust of warm wind to help them reach us here in the true north.

As you may have heard, Finland once again (the sixth) has been defined as the country whose inhabitants are the happiest.  Everyone wondering why.  Obviously,  everything depends on the criteria on the basis of which the survey was conducted,  but a couple of them are enough to clarify:  social equality (there is not a big gap between rich and poor) and almost zero tax evasion,  therefore reduced public debt and the State  has the possibility to realize objectives and goals.  If that weren’t enough,  we can still attribute the Finns’ happiness to an element that is more superhuman than human:  the permanent presence on the territory of Santa Claus!  😉

The very popular Vinitaly wine exhibition will take place in Verona from 2 to 5 April.  This is a worldwide famous wine fair that brings prestige to my city and attracts an ever-growing number of visitors every year.  At Vinitaly you can find not only purchase and tasting opportunities,  but also tuitions on the history and culture of wine-making and wine-tasting.  In addition to the fair,  a series of wine-related events in the city centre,  in the picturesque Piazza Dante.  Speaking of wine consumption,  the latest statistics show that the purchase of wine in Italy is slightly decreasing,  due to the inflation crisis;  the bestseller is anyway Prosecco,  followed by Chianti and Lambrusco.

Speaking of harsh current events,  Finland has begun the construction of a wall along the border with Russia,  border which I remind you is 1300km long.  A huge and expensive project.  All this,  as well as Finland’s entry into NATO,  would not have happened if Putin had only threatened war,  but not carried it out.  In the pragmatic project of the Finns,  the wall is not so much to stem refugees,  but is a deterrent against a second Russian invasion (the first one was carried out by Stalin in 1939) and serves not to facilitate it.  The border between Russia and Finland is very long and largely consisting in areas of very dense forests or swampy territory that are difficult to go through,  but in some points there are special gates with checkpoints;  now they will be reinforced and a road will be built along the entire length of the wall,  in order to be able to carry out effective patrolling and control.

As far as refugees are concerned,  groups of refugees eager to enter the EU have arrived from the Russian border all the time.  Finland has always taken charge of them as well as of those relocated here by the EU itself.  I remind everyone that Finland has only 5 and a half million inhabitants.

Unfortunately,  the war continues and it is costing the whole world 2,300 billion dollars in terms of lack of economic growth (Source:  Corriere della Sera),  not to mention the pollution.  It doesn’t seem that even China has the desire or interest in making it stop.  On the other hand,  what can we expect from a country that has banned the Winnie the Pooh cartoon?  😉

With a few words,  or rather with the above vignette taken from the HS,  I am presenting the comment of the Finnish illustrator Jarla on the Chinese peace proposal.

Thank you all,  dear readers,  have a fantastic April and welcome to the new followers!

****


28 risposte a "Marzo 2023."

  1. Hello,
    Love your mosaic and images from march! The month just flew by, wishing you a happy April. I love hearing the birds singing in the spring, it is a happy time. It is great the people in Finland are happy. The wine fair sounds like a fun time! I do not trust P-utin at all, he is evil. Take care, enjoy your day and happy weekend!

    Piace a 1 persona

  2. Buon Aprile cara Luisella, 😀! Speriamo di vedere un po’ di pioggia in più perché c’è il rischio che si ripeta un’estate come quella degli ultimi anni. 20º a Marzo sono tantissimi: se s’inizia già così presto a soffrire il caldo non oso immaginare quando arriverà l’estate, 🥵.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...