*please scroll down for English version*
Le belle sale del Museo Arktikum, in centro a Rovaniemi, capoluogo della Lapponia finlandese, racchiudono molteplici tesori. Innanzitutto il palazzo stesso e’ particolare: caratterizzato dalle ampie vetrate, e’ stato progettato da uno studio di architettura danese ed aperto nel dicembre 1992, in occasione del settentacinquesimo anniversario dell’indipendenza. E’ caratterizzato da una lunga galleria in ferro e vetro che si protende verso il fiume Ounasjoki che funge da spazio espositivo.
Il museo dipende direttamente dall’Universita’ della Lapponia ed e’ anche un centro ricerche sulla vita nelle zone artiche.
CURIOSITA’: La parola Artico deriva dal vocabolo greco “Arktikos”, cioe’ “la terra del grande orso”, con riferimento alla costellazione dell’Orsa Maggiore che brilla su queste terre tutto l’anno.
Nel museo c’e’ naturalmente una parte etnografica, dedicata all’esposizione della cultura Sami, cioe’ delle popolazioni della regione che comunemente chiamiamo Lapponia. Come vedete nella mappa seguente, il popolo Sami vive nella Lapponia svedese, norvegese, finlandese e nella penisola di Kola, in Russia. Essi hanno una propria lingua, usi, costumi e tradizioni ed il Saami Council e’ il loro organo rappresentativo, delegato a promuovere i loro diritti economici, culturali e sociali.
Storicamente semi-nomadi allevatori di renne, oggi i Sami sono impiegati in molte altre attivita’, incluso il turismo. La loro sopravvivenza e’ comunque legata ai loro animali e all’equilibrio delle condizioni del particolare ambiente in cui vivono: l’artico appunto.
Che colorati e pittoreschi i costumi Sami!
Sempre nella parte etnografica del museo, vi sono illustrate altre attivita’ umane che nel corso dei secoli hanno caratterizzato la vita in queste zone. Ad esempio la cattura di animali selvatici ed il commercio delle pelli: qui si parla non solo delle pellicce che vestono le signore eleganti (grrrr!!) ma della necessita’ di cibarsi e di coprirsi. Nella foto sopra la ricostruzione di un cacciatore che tiene in mano una quantita’ di pellicce di scoiattolo: sono state a lungo moneta di scambio da queste parti.
Altra attivita’ primaria nei secoli e’ stato lo sfruttamento delle foreste. Nella foto la ricostruzione di un operaio che spinge i tronchi nel fiume per il trasporto.
Arktikum.
The wide halls of the Arktikum Museum, in the center of Rovaniemi, the capital town of Finnish Lapland, contain many treasures. First of all, the building itself is special: characterized by large windows, it was designed by a Danish architecture studio and opened in December 1992, on the 75th anniversary of independence. It features a long iron and glass gallery that extends towards the Ounasjoki River which serves as a space for exhibitions.
The museum depends directly on the University of Lapland and is also a research center about life in the arctic areas.
A FUN FACT: the word Arctic derives from the Greek word “Arktikos”, that is “the land of the Big Bear”, with reference to the constellation Ursa Major that shines on these lands all year round.
In the museum there is of course an ethnographic part, dedicated to the exhibition of the Saami culture, that is, of the populations of the region that we commonly call Lapland. As you can see in the above general map, the Saami people live in Swedish, Norwegian, Finnish Lapland and the Kola Peninsula of Russia. They have their own language, habits and traditions and the Saami Council is their representative board, which aims to promote their economic, cultural and social rights.
Historically semi-nomadic reindeer herders, today Saami people are employed in many other activities, including tourism. Their survival is however linked to their animals and to the balance of the conditions of the unique environment in which they live: the Arctic.
Did you see how colourful their traditional clothes are?
Again in the ethnographic part of the museum, other human activities that over the centuries have characterized life in these areas are explained. For example, capturing wild animals and skin trade: here we are talking not only about the furs that elegant ladies wear (grrrr !!) but about the need to find food and protection against cold. In the photo above, a hunter holding a quantity of squirrel furs in his hand: they have long worked as a currency in these areas of the world.
Another primary activity over the centuries has been the exploitation of forests. In the photo: a worker who pushes the logs into the river for transportation.
****
👏👏👏📷🌹 Have You a beautiful day dear Luisella☀️🍀🌄
"Mi piace"Piace a 1 persona
First of all a wonderful architecture. This look like a very interesting museum that brings us closer to life in Finland in earlier times and now.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you Rudi for your appreciation. The structure is truly awesome, I share your opinion. Good day! 🌈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you mic. I wish a happy day to you too! 🌈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nice post
Thanks
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gostei de ver estas belas fotografias.
Um abraço e boa semana.
Andarilhar
Dedais de Francisco e Idalisa
O prazer dos livros
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il museo è davvero molto bello e il popolo Sami estremamente interessante.
GRAZIE!! Gli approfondimenti di questo genere mi piacciono moltissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Claudia. Mi fa piacere il tuo interessamento. Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Obrigada Francisco, thanks.
"Mi piace""Mi piace"
Thank you. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante. Queste immagini mi fanno pensare a un popolo sereno, nonostante le condizioni di vita difficili, e che va a caccia per necessità e non per sport. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
What a cool museum, the exhibits are nice. Have a great day and happy new week!
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you Eileen. I wish you a great week ahead too!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…this is a lovely look museum. The colorful dress is wonderful.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo il museo, 👍. Le foto che mi sono piaciute di più sono quelle dei costumi Sami: ricchissimi di colori e dettagli, 😀.
"Mi piace"Piace a 1 persona
This is a museum that I would love to visit!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certainly an interesting museum with great architecture.
"Mi piace"Piace a 2 people
❤
"Mi piace""Mi piace"
Sure. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Thanks for your kind reply. All the best!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto elaborate davvero. Grazie mia cara. Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per questo super interessante viaggio all’interno di questo bellissimo museo, ☺️. Buona giornata cara Luisella! 🤗🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piacere mio. Grazie mille cara Eleonora. 🌛😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Si, senz’altro un popolo che si stringe attorno alle difficoltà della vita, senza polemiche e senza divisioni.
"Mi piace""Mi piace"
Very interesting.
I do like the exhibits.
Great photographs.
All the best Jan
https://thelowcarbdiabetic.blogspot.com/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks. I like the exhibits too.
"Mi piace""Mi piace"
Beautiful architecture.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you William.
"Mi piace""Mi piace"