Panorama politico.

*please scroll down for English version*DSCN9595ffOggi facciamo una breve immersione nell’attualità politica per vedere la siatuazione al parlamento finlandese in questo momento,  a seguito delle ultime elezioni dello scorso aprile.  (Un post un po’ più “serio” per i miei lettori che vorrebbero maggiore attualità o cronaca nel mio blog…;) )

Innanzitutto vi descrivo brevemente i partiti più rappresentati nel panorama politico:

*Il partito storico,  il primo ad essere fondato nel Paese ancora prima dell’indipendenza,  nel 1899,  è il Partito Socialdemocratico,  (SDP);  è un partito di sinistra moderata ed è quello che è stato al più lungamente al potere nella storia della Finlandia.

*Keskusta  (KESK)  è il nome del partito di centro,  di ispirazione conservatrice e chiamato anche “partito degli agricoltori” perchè raccoglie molti voti nelle comunità rurali e nei piccoli centri.

*Kokoomus  (KOK)  è il partito della destra.  E’ stato al potere negli anni 2011-2015.

*Vihreat  (VIHR)  sono i verdi,  partito che si occupa maggiormente di tematiche ambientali e diritti umani.

*Perussuomalaiset  (PS)  è il nuovo partito nazionalista,  che equivale un po’ alla nostra Lega.  Sono critici nei confronti della UE e fortemente contro l’immigrazione.

*Vasemmistoliitto  (VAS)  è il partito di sinistra per antonomasia.

*Suomen Ruotsalainen Kansanpuolue (RKP)  è il partito rappresentativo della comunità di lingua svedese.   Ricordo a tutti che in Finlandia convivono tre etnie:  finlandesi,  finno-svedesi e Sami.

*Kristillidemokraatit (KD)  è un partito di ispirazione religiosa, (benchè non abbia legami dichiarati con la Chiesa Luterana finlandese);  hanno posizioni ben precise contro l’aborto,  l’uso di droghe e alcool…

Il risultato delle elezioni ha portato alla costituzione di un governo di pentapartito,  con:   SDP,  Verdi,  Centristi,  Socialisti e Partito Finno-Svedese.  Nel diagramma qui sotto potete vedere le percentuali ottenute da ciascun partito e i seggi in parlamento:

risultatielezioni

Per la cronaca,  l’affluenza alle urne è stata del 72%,  in aumento rispetto al 70% delle precedenti elezioni del 2015.  Anche la rappresentanza di donne elette è salita:  oggi occupano 92 seggi,  7 in più del numero già alto ottenuto nel 2011.

Nel diagramma seguente invece,  potete vedere l’andamento dei vari partiti anche dopo le elezioni:

20190702_082045

Il programma della coalizione di governo,  a grandi linee è il seguente:   raggiungimento del 75% della percentuale di occupati entro il 2030;  consistenti investimenti per scuola,  universitaà e ricerca;  assunzione di medici e infermieri poichè le strutture pubbliche necessitano di personale;  innalzamento delle imposte su alcool,  sigarette e bevande gassate;  aiuti alle classi sociali bisognose,  al fine di ridurre il gap con le classi superiori.  Il numero minimo di rifugiati che la Finlandia potrà accogliere viene innalzato fino a 850 per anno  (ricordo a tutti che la Finlandia conta solamente 5milioni e mezzo di abitanti! );  i contraccettivi saranno gratis per tutti gli under-25 e i congedi parentali saranno uguali per entrambi i genitori.

Fonti:  Helsingin Sanomat,  Yle,  la Rondine e mio marito.

La foto di presentazione l’ho fatta io la scorsa primavera durante la campagna elettorale per le elezioni europee. 



Political overview.

Today a post mainly for my readers who would like to read more political news or daily news on my blog.  As I said,  I am just a photographer and I intend to take care of the playful side of life 😉

Therefore I will post here a few info just in order to give an idea of the political situation in Finland in this moment,  after the latest elections in April 2019.

*The oldest political party in Finland is the Social-democratic party(SDP) founded in 1899,  before Finland’s independence.  The SDP is a moderate left-hand party and has been in power for many years until 1999.  Nowadays they are again getting big numbers.

*Keskusta (KESK) , the center party,  is a conservative party which some call the farmers’ party,  as it is greatly voted in small rural towns. 

*Kokoomus (KOK)  is the right-hand party.  They were in power in the years 2011-2015.  

*Vihreat  (VIHR),  the green party,  deals mostly with environmental issues,  human rights.

*Perussuomalaiset  (PS)  is the new “nationalist” party in Finland:  it equals the Italian Lega.  They criticize EU guidelines and are strongly against immigration.

*Vasemmistoliitto (VAS)  is the left-hand party. 

*Suomen Ruotsalainen Kansanpuolue (RKP)  is the Finno-Swedish speaking peoples’ party.   I remind all that in Finland three main ethnic groups live together:  the Finns,  Finno-Swedish and Sami communities.

*Kristillidemokraatit  (KD) party is the “religious” party (apparently not linked to the Lutheran Church of Finland though).  They hold clear positions against abortion,  drug and alchool using…

The result of the elections created a five-party coalition,  with SDP,  Green party,  Center party,  Socialist party and Finno-Swedish.

In the first above chart you can see the percentages obtained by each party and their position in the parliament.

In the second chart you can follow the trend of the various parties,  also after elections.

It must be mentioned that 72% people voted this time;  more than 70% of former elections in 2015.  The percentage of women elected has also increased:  today 92 parliamentary seats,  7 more than in 2011.

The coalition found an agreement to compose the new government and after a few weeks’ negotiations they could declare their programme.  Briefly:  they have planned to reach 75% employment rate within 2030;  investments for school,  university and education;  new doctors and nurses will be hired,  as in this moment hospitals are in need;  alchool,  sigarette and soft drinks tax will be raised;  lower social segments will be helped to try to reduce the gap with higher classes.  The number of refugees that can be hosted in Finland will increase up to a minimum of 850 per year (I remind all that Finland has 5.3 million inhabitants).  Contraceptives will be free for all under-25 years old and parental leave will be the same in length for both parents.

Source:  Helsingin Sanomat,  Yle,  la Rondine and my husband.

The presentation shot is mine:  taken during the electoral campaign for the EU elections in May.

****


16 risposte a "Panorama politico."

  1. Un dato preoccupante è sicuramente la crescita in popolarità del partito populista/nazionalista che conferma anche da quelle parti un movimento a livello continentale verso posizioni sempre più in opposizione ai principi di tolleranza e di integrazione, caratteristici dell’Europa fino a qualche decennio fa.

    Piace a 1 persona

  2. Hello, I prefer a political party that cares more about the people (that includes the environment) the voters. It is great to see more women are being elected into higher positions. Enjoy your day, have a happy weekend!

    Piace a 1 persona

  3. Well I am not quite sure what to make of some of those promises. But 70% is an amazing turnout. I am pleased that so many people believe in your democracy enough to vote. here if we get 50% it is considered good, but here politicians say one thing then do another.

    Piace a 1 persona

  4. Our federal government goes from one party to another and back again. I don’t see the pendulum shifting back to the Conservative side of things next time out though. They haven’t spent enough time in the political wilderness.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...